Academia.eduAcademia.edu
nza atriva~OilO J;DO}to atftfäll, soprar=: ··-nunern-uen~p.enn·a.icmv,·«,,-u.,,..~-f'~4- -···-· -·- ~, ' , . D U H U t:t:;"p c:;r u v 111,H litr'Cr„ ,.;,,u.,...,..,, ....... _, ...... _ ..... __ -----·-·-·--·---·-. tto negli strumenti di comunicaziodita dei vineoli umani, un gfido a dife. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 1 ' ~<La bestialita ~ spesso riferita agliuo~ · tim a n a in c u i e u scito , ,e sta to al p rim o . l: perdita dei vincoli sociali, diffusiosa della compassione, della sofferenza menta quanto sia impossibile per l'uostessi, quarido la eultura recede e si toma · · p o sto d e i v in ili p iu v e n d µti in Ita lia ... l di false' credenze, recessione della ehe affratella, Corne scriveva Wilde, mo applieare il principio dellasua buoalla legge del pfü forte, al ·~mors tua vita 1<Il vinile attualment.e l'unica forma rmpassione, linciaggi, alibi Inconsci . Cristo non· e venuto a salvarci ma a inna novella: ama ilprossimo tuo come mea'.'. e alla legge del pfü votato imposta rimasta di supporto fisico, considerato asi a eolmare un senso di angoscia e segnare a salvarsi l'un l'altro, La ballata . te stesso. · A quel punto egli. stesso diper giustizia. Ci sono gli animali c;he uria ' ehe inuovi dispositivi non.hanno pfü il ioto esistenziale, Invocazlone della, di Keats e la trasposizione in un monventa "povero Cristo" proprdc corne voltadividevanolospaziodomesticocon lettöre CD! La musica liquida.rende :oce noriper principio di.caritä, ma di . do fiabeseo di una cosa sempre attuale l'uomoreietto sulla terra, 'Torna sulla · l'uomo, quelli dellastoria deimusicanti di 'l'opera priva di abiti. Io trovo impori:anJpartenenza. Una specie di pandemicome l'Incarrtamento di Morte ehe e croce e tace per sempre mentrel'uomo Brema o il maiale ehe fa testamento. Poi . te darle un vestito e una casa. Per esem > mdtviduaiismo collettivo». nella seduzione amorosa. Le _paralisi grida a piü non posso. Per accompa- zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA le bestie c6me fihestra di accesso alla riapio questo disco,ha iµia bellissimaedierc h e la sc e lta d e lla b a lla ta t dell'attesa e della bellezza sono.sempre gnare la canzone abbiamo girato con nu:a, della pulsione, dell'istinto:illicantro- zione inCD e un libro p.ei testi ehe' semLa ballata ·evoca qualcosa di antico vivenell'animo umano». Daniele Ciprl un clip a Riaee, luogo in . po .e la sua corsa a ritrqso verso l'origin7. . 'braun codice.medievale t:önt,empora, ne non sta fermo e ehe procede come · zyxwvut Il psrqponml zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA o vero kjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJI C ris to eil HGFEDCBAsin g o lo ch e'h a a n -. cui la buona novella e stata tentata e .1.:insegnamento deUa sacralita cosniica · neo, frutto del genio di Jacopo Leone. n viandante, Dai trovatori a De Andre, ' tic ip a to q u e sto albu zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA m , C e lo p u ö ra c negata, con Enrtque Irazoqui, ehe nel dellalumaca. Gli animali ci arrivano spesLa musica e qualcosa di non matericci, tballatanonsifailproblemadelladuc o n tar e ? · 1 '64 interpreto ilCristo del Vangelo di socomesimboli,maaguard,arliinfaecia ma se si coqeepisce il· disc.o come fra per raeeontare 1:1-na stotia, proceqe «E una vera e propria ballata. Raeconta' . · · Pasolipi e eon Marcello Fonte». rinnovanol'enigmadellaloroperfezione un'opera e impor.tante ehe abbia una no a·ehe non ha cam;ato tutt6 cio ehe del Cristo deJ\Tangelo ehe scende dalNel disco <sompaiono molte creature. ,acuil'uomo ha sempre guardato». forma fisica»·. la croee, si avvia tra gli uomini e:sp.eriC o m 'e µ i'a p p q rto tr a u o m o e b e stia ? oleva dire. E una forma ehe p'rivilegia 1 I e 0 »"-U R IL IN ~ t,A III LORENZO TOM ASIN SEIL 1INGuAGGIO GIURIDICO oEuA CONFEDERAZIONE DIVENTA ATIO cREATIVo . . , .' ' . ' ' ' ' ' ' rapporti CO~ l'ing[ese e con la sua inEgger ripercorre zn modo-stimolante · 'tn quella ch'egli chia~~ una «poetia · vadenza,g[obale. Tutto cio s'i ritro_v.a puntualmente nel · ,._ · a un tra.,ttato sull'italiano ca» della comunicazione istituzionae orig;,nale tutti i nodi del plurilinguivolumedi Jean-Luc Egger Anorma di Da sempre ('italiano_ g;,uridico si e40Jeäer.ale; cf~e sall'italiano le, cioe una concezione deltestow,urismo elvetico leggendoli sotto' la pro(chi) legge. Peculiarita dell'italiano impiegato dalla pubblica ' äico ehe; tra impersonalita, ·compren.: ' vuto confrontare con altre lingue: a ' spettilia g;,uridica, o megliq g;,urilinfeder!:lle (edito da ·Giuffre). Ma ~tto (ungo illatino, poi aflche iljraf!,Cese ein amministrazione, ein parsibilita; cura äella lingua e normati. guistica: e un filone di. studi ehe si innonesaurisce a.ffatto, e anzi quasi cio taluni casi il ·tedesco. Per cui la partita :icolare 'quello coinvolto dalia legislavita diviene un atto propriament~. teressa alle leggi cpme prodotto lincorred{l semplicemente, un libro la ehe si g;,oca con la nuova'terminologia ~ione plurilingue della Confederazio.ereativo.· guistico. e al tempo stesso allci lingua ·anglieizzante·oggi tanto alla moda an~ rze, ti aspetti una disamina accurata · cui portata ben al di la del solo amUn atto ehe non si puo delegare adal-. come veicolo della norma, ehe lega bito g;,uridico o di quello linguistico, ehe in ambito g;,uridico non e affcdto ~ analitica delle procedure di redazioinevitabilmente la sua efficac_ia · cuna di q,u,elle macchine alle quali, ' nuova 'come molti credono, <<ma si h_a proiettandosi in direzioni ine?,tiese e· · rze e di traduzione dei testi giuridici; ineuranti delfatto ehe il plurilingui. molto piu generose di quelle preliedi- ' _all'adozione <J,i criter:i ehe Egger non l'impressione - scrive Egge-r: - ehe tqle un'analisi storica dell'evoluzione smo Junziona se e vissuto eome una esita a definire etici. · bili nella gia ampia bibliografia sul confronto non inneschi oggi-nessuna dell'italiano di Berna nei cento anni · risorsa e non c'ome un.ostacolo, g;,a si Quella della [egge e parola ehe preplurilinguismo legislativo deila (Jondinamiea eunsth:a,, cioe·non 'comporti ehe ci separano dall'istituzione della vagheggia di affidare la traduzione scrive, ma ehe proprio .per questo si' federazione. ' ;. nessuna ricerca 'di{:lletticci di equiv(llenCancelleria di lingua· italiana; .unci delle leggi,. Coniu'gando una profonda conosc,en-:-,. impegna a una chiarezza .e ad una · Per questa via, un trattato sull'italiati ma sia inveee'a senso·unico, si nsolva rassegna almeno esemplificativa_dei za dei meccanismi di produzionedez:, · univocita superiori a quelle di qual: dunque nell'aecoglimento passivo di tratti (e deiterm.ini) caratteristici di no de_ l le leggi svizzere puo arrivare -. sias,ialtro testo (una cireosta,:i:za ehe i le leggi (l!autore ~ attualmente capo quell'italiano rispetto a quello della ed arriva, ncl caso di Egger - a eon- ' term'ini inglesi», molti'dei quali inutillegislatori tendono talvolta_a dimensostituto del.la Sezione legislazione e mente opachi e supe-rjl.ui.. fl sonno delburocrazia o della legislaz(one della · frontarsi con temi ehe n0n riguar<J,aticare ·e a cui il giurilinguista 0.ffre . lingua pr,esso la Cancelleriajederale) la rag;,one (lin,guistica), mcii come ir. penisola, oppure di quelli cond_ivisi no ne solo l,a .Confederazione, n4 ·in l'appoggi,0 di una rifl~ssione matura)., con una 'tensione civile e culturale , questo caso, genera mostri. ,con ilzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA tedesco e con ilfrancese d'uso fondo solo l'i,taliano; eome quello dei Il libro 'di Egger eu_lmina, a sorpresa, non comune in questo genere di testi, cancelleresco. , . ~. D v,a - ·--- · - - - - - ·- - - - ~ - - - · - •""· - - ' ' -,.,...,w,- ''\ · -,) ' ., -. --~- _ _ ___ ·- . --:---, 1 ,---' ., __ -